Quando Windows 11 vuole espellere la scheda video: il bug che fa sorridere (e preoccupare)

Un errore di sistema tanto bizzarro quanto datato è ricomparso su Windows 11, scatenando reazioni tra l’ironico e l’allarmato. Da alcune settimane, diversi utenti hanno notato un’icona familiare nella barra delle applicazioni: “Rimozione sicura dell’hardware”, proprio quella usata per scollegare USB e dischi esterni. Solo che stavolta, ad apparire come dispositivo rimovibile, è la GPU dedicata.

Il bug torna dopo anni: la GPU tra i dispositivi USB

Il problema, che coinvolge schede grafiche NVIDIA GeForce RTX e persino modelli più datati come la GTX 970, sembra legato a un recente aggiornamento di Windows 11. Nonostante l’assurdità dell’errore, non si tratta di una novità assoluta. Nel 2016, un bug nei driver NVIDIA (versione 361.75) aveva causato la stessa anomalia: la GPU veniva riconosciuta come unità esterna e poteva teoricamente essere espulsa. Allora bastò un aggiornamento driver (361.82) per sistemare tutto. Oggi, però, il problema è tornato e riguarda esclusivamente schede NVIDIA, almeno per ora: nessun utente AMD ha segnalato l’anomalia.

Cosa succede se si prova davvero a espellerla?

La curiosità, si sa, può giocare brutti scherzi. Alcuni utenti hanno fatto l’esperimento di “espellere” la GPU cliccando sull’icona proposta da Windows 11. Nei casi meno fortunati – ad esempio in ambiente virtuale – il sistema è andato in blocco, rendendo necessario un ripristino della configurazione. Nei PC fisici, invece, lo schermo diventa nero per alcuni secondi, Windows riproduce il classico suono di disconnessione USB e… dopo poco tutto torna come prima. La GPU viene “rilevata nuovamente” e il contenuto video ricompare. Insomma, nessun danno permanente, ma di certo un comportamento anomalo che può mettere in crisi anche utenti esperti.

Le possibili soluzioni e il silenzio dei produttori

Finora Microsoft non ha rilasciato alcuna comunicazione ufficiale. Né NVIDIAAMD hanno commentato il ritorno del bug. Un utente su GitHub ha suggerito una soluzione temporanea per disattivare l’opzione tramite il Registro di Sistema: basta modificare il valore SurpriseRemovalSupport nella chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\nvlddmkm impostandolo a 0 e riavviare il PC. L’operazione, tuttavia, non è alla portata di tutti e può comportare rischi se non eseguita correttamente. L’esperienza del 2016 lascia comunque sperare in un futuro aggiornamento dei driver che risolva il problema una volta per tutte.

Lascia un commento